L’inverno rappresenta un periodo molto faticoso per la delicata pelle del viso, che è la parte del corpo che rimane più esposta. Fuori il clima è freddo, umido e gelato, negli ambienti chiusi la pelle deve affrontare i getti di aria calca e secca degli impianti di riscaldamento. Il rimedio per avere una pelle sana in inverno è non trascurare mai la cura del nostro viso.
Lavarsi solo con acqua non va bene: è importante coccolare la pelle mattina e sera con una buona detersione, fatta con un latte detergente e una volta alla settimana con uno scrub.
Il trattamento benefico per il nostro viso d’inverno è sicuramente una corretta idratazione, il cosiddetto film idrolipidico è come un rivestimento protettivo per la nostra cute e ne previene la disidratazione normalmente. Nei periodi freddi le ghiandole sebacee della pelle funzionano al minimo limitando la produzione di sebo protettivo per la pelle stessa, rinforzare la barriera del viso con uno strato di crema protettivo come la crema, emulsioni acqua in olio, rinvigoriscono lo strato lipidico della pelle.
In caso di pelle secca lo strato protettivo risulta di fatto permeabile, la soluzione migliore è aggiungere una crema con effetto curativo a base di pregiati olii vegetali come tamanu, enotera e borraggine, i lipidi sono un vero jolly per la pelle tanto che rappresenta una cura perfetta da aggiungere anche al décolletté.
Nei trattamenti invernali ci sono anche da tenere conto delle labbra, soprattutto d’inverno le labbra vanno esfoliate eliminando le cellule morte che favoriscono il rinnovamento, fate attenzione agli ingredienti, molti contengono la paraffina, anziché nutrire le labbra, le seccano ancora di più. E’ buona abitudine usare il balsamo labbra purchè contenga principi attivi ricchi e nutrienti, antiossidanti e antiage come il balsamo labbra che uso, che contiene il pregiato estratto di resina di drago.
Seguite l’esempio dell’abbigliamento invernale proteggendo la pelle con almeno tre strati, per una maggiore efficacia si consiglia di aggiungere anche un siero antirughe, dopo i trentanni.
Cambiare la crema o usare sempre la stessa?
Caratteristiche importanti per una buona crema e l’assenza di allergeni, coloranti, conservanti e profumi. Queste sostanze possono favorire allergie e processi infiammatori dannosi per la pelle. Spesso si commette l’errore di ritenere buona una crema che abbia un piacevole profumo, in verità andrebbero preferite crema con assenza di profumazione, biologiche.
E’ importante leggere la composizione di una crema e verificare che all’interno non ci siano paraffine o siliconi che limitano la traspirazione, quindi se la crema è biologica con principi attivi curativi la pelle ci ringrazierà e soprattutto non serve cambiarla.
La texture della crema deve essere assorbita dalla pelle senza lasciarla pesante.
Se volete acquistare questi prodotti potete visitare il mio shop online