Le prime giornate di sole ci fanno venire voglia di mare di togliere i vestiti per spazzare via il colorito pallido dell’inverno, ma è vero che i raggi di sole creano danni alla nostra pelle? E come possiamo proteggerci?
Vediamo alcuni benefici che il sole ci può dare.
Il sole è una cura contro il malumore spinge l’organismo ad aumentare la produzione di serotonina, l’ormone della felicità, questo ormone diminuisce nella stagione invernale perchè l’esposizione è minore.
Aumenta il livello di melatonina, che contribuisce ad alleviare l’umore nero.
L’esposizione ai raggi ultravioletti è considerata una delle possibili cure contro la depressione.
Il sole stimola la produzione di vitamina D essenziale per lo sviluppo e la crescita delle ossa perché lo scheletro mantenga la sua robustezza. Esporre il corpo per almeno il 10% si scongiurerebbe il rischio di osteoporosi.
Allevia alcuni problemi della pelle tipo psoriasi, dermatiti, tanto che spariscono durante l’estate.
Riduce i dolori articolari perché contribuisce al rilassamento dei muscoli.
Da non sottovalutare il farci sentire belle, il sole ci regala un colorito sano che toglie il grigiore dell’inverno, aiutandoci anche con una dieta a base di frutta e verdura il corpo acquista nuovo sprint.
Chi è amante del sole e vuole prenderlo meglio usare un solare che ha la finalità di non scottare ma di abbronzare in sicurezza.
Il balsamo protezione solare FPS 20 che uso io a base vegetale bio contiene esclusivamente filtri minerali ed è assolutamente resistente all’acqua. I filtri fisici anti -UV contenuti nel balsamo solare riflettono i raggi solari prima che questi penetrino in profondità nella pelle danneggiandola. Contiene una combinazione innovativa di ingredienti naturali per proteggere pelli delicate. E’ una delle pochissime creme solari prime di alluminio.
Andiamo a vedere alcuni principi attivi vegetali contenuti nel balsamo protezione solare green che uso io.
–Cardo mariano, è una pianta officinale, molto nota sin dai tempi antichi per le sue benefiche proprietà , antiossidante, combatte l’azione dei radicali liberi, ha un’azione anti-invecchiamento benefica contro i segni del tempo contrastandola, rinforza e idrata la pelle in profondità, rivitalizza e tonifica la pelle stanca.
–Olio di karanja, viene estratto dai semi della pianta, ha proprietà simili all’olio di neem quest’olio è molto efficace per i problemi legati alla pelle come eczema, psoriasi, ulcere della pelle, nonché per migliorare la pigmentazione, ha buone propietà nutrienti, idratanti, antiage e offre protezione dai raggi solari.
-Olio di crambe abyssinica, proviene dai semi della crambe abyssinica, pianta oleosa originaria del mediterraneo è un olio trasparente, giallo con odore delicato e piacevole, è un olio naturale e non derivato da OGM, è stabile agli sbalzi di calore e altamente antiossidante ed è un olio biodegradabile. E’ molto prezioso per la preparazione dei cosmetici per la ricchezza in acidi grassi polinsaturi, nutre la pelle rendendola morbida ed elastica.
– Bisabolol, si ottiene naturalmente tramite distillazione dell’olio essenziale derivato dai capolini freschi o dissecati di camomilla. Ha un grade potere lenitivo, elimina le infiammazioni cutanee, antiflogistico antimicrobico e antimicotico. La sua caratteristica è l’estrema tollerabilità cutanea. Disarrossante, ottimo per pelli sensibili e delicate, già a piccole dosi si vedono gli effetti benefici.
L’applicazione del balsamo solare è preferibile farla prima di uscire di casa perché le zone del corpo non protette potrebbero scottarsi già percorrendo la strada verso il mare.
Ricorda di bere molta acqua. Dopo di che buon sole a tutti.